
Tariffe
Tariffario forense

Al fine di non creare disparità di trattamento tra la clientela, ed in ossequio al principio di correttezza e trasparenza, lo Studio Legale Moramarco determina i propri compensi professionali in base al "tariffario forense" di cui al D.M. 55/2014.
​
E' bene precisare che i parametri tabellari si suddividono in tre fasce (minima, media e massima) in base alla complessità della causa, che dipende da vari fattori, quali, ad esempio:
-
il numero delle imputazioni (numerosi reati contestati all'imputato);
-
il numero delle parti coinvolte (numerosi imputati, presenza di una o più parti civili o responsabili civili);
-
voluminosità e complessità di documentazione da esaminare (intercettazioni telefoniche, consulenze tecniche e perizie);
-
svolgimento di complesse attività istruttorie (esperimenti giudiziali).
​
In ogni caso, a seguito della L. 124/2017, in vigore dal 29 Agosto 2017, lo Studio Legale provvede, al momento del conferimento dell'incarico, a rilasciare in forma scritta un "preventivo del compenso" pattuito con il cliente.
​
Particolarmente vantaggioso per la clientela è, attualmente, l'esenzione del pagamento dell'IVA (22%) sulla parcella.
Calcola la Parcella
-
Seleziona la "competenza", ossia la autorità giudiziaria (Giudice di pace, Tribunale Monocratico, etc.) innanzi a cui pende il processo o la specifica attività processuale (Indagini Preliminari, Indagini difensive, Misure cautelari) da svolgere.
​
-
Spunta le "fasi", ossia quelle attività che si andranno a svolgere nel processo (la fase "Studio" va sempre inserita).
​
-
Seleziona la "fascia" di complessità (minima, media o massima) del processo.
​
-
Tra gli "accessori" includi il solo CPA (Cassa Previdenza Avvocati), atteso che le parcelle dello Studio Moramarco sono esenti da IVA.
​
-
Calcola il Compenso, che potrai anche salvare in formato ".pdf" o stampare direttamente.
Attenzione
il calcolo è puramente indicativo, atteso che i parametri inseriti dall'utente potrebbero essere errati o non corrispondere alla effettiva complessità della causa
